Cari bambini, o meglio, cari ragazzi, in questi 5 anni ho cercato di farvi incontrare tanti libri e tanti scrittori. Anche se ora ci salutiamo e tra pochi giorni sarete in vacanza …. lasciatemi consigliare …
In questi giorni ci stiamo attivando per fare didattica a distanza. So che non è semplice, non lo è nemmeno per noi… Per ora, in attesa di indicazioni più precise mi sono organizzata così: su …
In questi giorni tante famiglie stanno cercando il modo per tenere impegnati bambini e magari ripassare un po’ quanto fatto. Sul mio sito le attività sono pensate soprattutto per i miei alunni e come …
Lezione di storia 3 marzo Eccoci arrivati alla terza tappa del nostro viaggio nel tempo. Mando questi materiali che abbiamo visto, in parte, a scuola la scorsa settimana. Aggiungo anche qualcosa di nuovo, …
Homo Habilis ! Ecco qualche spunto usato in classe… Iniziamo dal documentario di Alberto Angela il filmato precedente continua qui, con la scoperta e realizzazione delle prime pietre taglienti Approfondimenti sui CHOPPER Altri …
Ecco alcuni spunti che abbiamo usato in classe per chi li volesse rivedere. Possono servire anche a qualche maestra ma faccio una piccola premessa: questa branca della storia è in continua evoluzione e le scoperte si susseguono rapide, cambiano le datazioni e le conclusioni che gli storici traggono. Spesso i nostri libri non sono aggiornati, sono incompleti o fanno semplicemente delle scelte: con bambini di 8/9 anni siamo per forza di cose portati a semplificare e sintetizzare.
Penso sia importante cercare di far capire anche questo ai bambini… c’è ancora tanto da capire e scoprire e magari, tra qualche anno, toccherà ad uno di loro aggiungere un nuovo tassello alla meravigliosa storia dell’uomo.
Detto questo… pronti, VIAAAAA!
Per cominciare e riprendere dal punto in cui eravamo rimasti abbiamo rivisto le ipotesi sull’origine della vita attraverso questa animazione
Come per l’evoluzione della Terra abbiamo iniziato con una canzone tratta dal libro “Un tuffo nella preistoria” ed. Melamusic. Sul sito c’è anche un video semplice semplice.
Entrati nel clima abbiamo osservato e commentato questa immagine per capire che sono molte le specie di ominidi estinte e che la storia dell’umo è più simile ad un cespuglio che ad una strada.
Abbiamo anche rivisto questa immagine:
La foto è stata scattata presso il Museo Paleoantropologico del Po : un museo nella provincia di Cremona che abbiamo visitato con la classe, piccolo ma utilissimo per capire questa fase storica. Noi abbiamo fatto un laboratorio sui fossili in cui ogni bambino ha potuto lavorare su una postazione.
poi abbiamo osservato reperti e riproduzioni che ci hanno permesso di ripercorrere le principali tappe evolutive grazie alla bravissima guida Simone.
Altre immagini del “cespuglio evolutivo”….
In classe abbiamo visto i primi minuti dei seguenti video. Nelle prossime “puntate” proseguiremo la visione e incontreremo Lucy!
Per chi vuole approfondire ecco altri contributi, alcuni in inglese ma comunque più che comprensibili, che riguardano l’intero percorso evolutivo.
Da quadrupedi a bipedi… noi lo abbiamo mimato in corridoio !
Ecco un percorso che si può utilizzare in classe con la LIM, è modificabile
qui c’è la versione in PDF
qui il link per quella per LIM file notebook
http://tempopieno.altervista.org/lim.htm
Per ultimo, ma non per importanza, qual libro sul tema per i bambini …