Puoi ripassare il lavoro sull’orientamento sul quaderno (se ci sono lavori da colorare o sistemare approfittane) e sul libro a pag.140 e 141. Per chi vuole ecco qualche link Avevamo avuto qualche difficoltà nel colorare la rosa dei venti… ecco qui un esempio corretto per completare quella sul quaderno. Non sono importati i colori scelti, …
La scorsa settimana vi avevo racconto la storia di Abramo e avevamo letto pag.46 del libro (so che no lo avete perchè lo teniamo sempre a scuola) Se volte rivedere la pagina fatta la scorsa settimana è qui sotto Abramo – la rivelazione Oggi, per rivedere la storia vi propongo di leggere i due racconti …
In questi giorni ci stiamo attivando per fare didattica a distanza. So che non è semplice, non lo è nemmeno per noi… Per ora, in attesa di indicazioni più precise mi sono organizzata così: su nuvola trovate indicazioni di lavoro che fanno riferimento al solo libro di testo qui le stesse indicazioni sono arricchite con …
In questi giorni tante famiglie stanno cercando il modo per tenere impegnati bambini e magari ripassare un po’ quanto fatto. Sul mio sito le attività sono pensate soprattutto per i miei alunni e come si nota dal programma di storia noi siamo in 3^. Se volete potete cercare attività nel sito usando le parole …
In classe abbiamo imparato a conoscere meglio le fiabe, di sicuro in casa avete qualche libro e potete leggere o farvi leggere qualche fiaba. Ecco qui qualche link delle “vecchie” ma bellissime fiabe sonore che forse hanno ascolto anche le vostre mamme e i vostri papà
In questi giorni ci stiamo attivando per fare didattica a distanza.
So che non è semplice, non lo è nemmeno per noi…
Per ora, in attesa di indicazioni più precise mi sono organizzata così:
su nuvola trovate indicazioni di lavoro che fanno riferimento al solo libro di testo
qui le stesse indicazioni sono arricchite con altri materiali
sulla piattaforma di microsoft 356 stiamo attivando classi virtuali, ho inserito anche lì lo stesso lavoro ma non so se e quando sarà attivo.
Gli accenti
Istruzioni
Guarda i VIDEO 1 e 2
Prendi in libro di grammatica a pag. 64: in questa pagina sono scritte alcune parole di più di una sillaba che hanno l’accento.
Leggi e svolgi gli esercizi.
Ora vai a pag. 9:
l’esercizio 1 somiglia a quelli pag. 64, ci sono parole di più di una sillaba e tu devi capire se c’è l’accento o no sull’ultima vocale. Come fare? Leggi ad alta voce e pensa: “Dove cade la voce?”. Se senti che si appoggia alla fine della parola, allora devi mettere l’accento. Se invece cade DENTRO la parola no.
Facciamo una prova.
pronuncia ad altra voce CAMINO
Dove si appoggia la voce?
Ecco la soluzione: caMIno, quindi non c’è nessun accento.
Proviamo ancora
FELICITA
Ecco la soluzione: feliciTA, quindi devo scrivere l’accento felicità.
Ora leggi bene la spiegazione che ci fa Pepe in alto alla pagina (sempre pag.9)
Ci dice che le parole MONOSILLABE, fatte cioè da una sola sillaba, DI SOLITO NON HANNO L’ACCENTO tranne
è – dì- dà – lì – là – sì – sè – è – tè – nè (e se le scrivi senza accento vogliono dire un’altra cosa)
giù – più – ciò – può – già
Tutte le altre paroline NON hanno l’accento:
tre, re, me, qui, qua…
Puoi guardare il video “MONOSILLABI ACCENTATI”
Ora sei pronto per fare gli esercizi 2 e 3 di pag 9
Le paroline che hanno l’accento VANNO IMPARATE A MEMORIA. Come fare?
Scrivile 5 volte tutte in fila sul quaderno (se ce l’ha la maestra scrivile su un foglio) e ricorda: l’accento sul quaderno lo scriviamo come un cappellino proprio sopra la vocale finale.
Poi ripetile come fossero una filastrocca.
Se vuoi leggi anche la filastrocca degli accenti allegata sotto.
In questi giorni tante famiglie stanno cercando il modo per tenere impegnati bambini e magari ripassare un po’ quanto fatto.
Sul mio sito le attività sono pensate soprattutto per i miei alunni e come si nota dal programma di storia noi siamo in 3^.
Se volete potete cercare attività nel sito usando le parole della nuvola a destra oppure facendo la ricerca in alto a destra ( Purtroppo alcune vecchie proposte hanno link a siti che nel frattempo sono stati chiusi)
Un esercizio che va sempre bene sono le tabelline (scrivete tabelline in altro a destra e troverete tre “articoli” con collegamenti a tanti giochi.
Qui creo dei link per alcuni siti che possono avere attività per tutte le classi.
https://learningapps.org/ uso intuitivo, non c’è bisogni di iscriversi, cercate tra le app , si va dall’asilo alle superiori